Convening
  • 9
    December
    2011
    Presso l’Institute for Public Knowledge della New York University, il 9 dicembre alle 18.00 L’Institute for Public Knowledge della New York University ospiterà la tavola rotonda“The background of xenophobia”. La discussione sarà dedicata all’analisi e alla discussione delle radici culturali e politiche del fanatismo anti-immigrati che in questo primo decennio del XXI secolo ha ricominciato a manifestarsi nella vita pubblica Europea e statunitense. La discussione ospiterà gli interventi di Benjamin Barber (Demos e Rutgers University), Seyla Benhabib (Yale University), Jytte Klausen (Brandeis University) e Ian Buruma (Bard College, NY). Venerdì 9 dicembre, 6-8 pm a 20 Cooper Square, Sala Conferenze 5° Piano. Metro: 6 (Astor Place), N, R (8va strada).
  • 14
    July
    2011
    Roma giovedì 14 luglio ore 18.00Istituto della Enciclopedia Italiana - Palazzo Mattei di Paganica, Sala IgeaPiazza della Enciclopedia Italiana, 4intervengono:Giuliano Amato, Giancarlo Bosetti, Francesca Corrao, Sergio Fabbrini, Pasquale Ferrara, Giampiero Massolo, Franco Tatò modera: Nina zu FürstenbergSaranno presenti i familiari  Sono invitati tutti i collaboratori che hanno finora contribuito ai lemmi del Lexicon on line su Resetdoc: Francesco Anghelone, Sadik J. Al-Azm, Fiorella Bassan, Enzo Bianchi, Francesca Brezzi, Massimo Campanini, Franco Cassano, Paolo Ceri, Armando Cutolo, Fred Dallmayr, Fabio Dei, Enzo Di Nuoscio, Giorgio Fazio, Alessandro Ferrara, Giovanni Filoramo, Marcello Flores, Anna Foa, Giorgio Renato Franci, Elisabetta Galeotti, Carlo Galli, Amara Lakhous, Maria Laura Lanzillo, Giuseppe Mantovani, Corrado Ocone, Mons. Vincenzo Paglia, Massimiliano Panarari, Dino Palumbo, Luigi Perissinotto, Sandra Puccini, Guido Rampoldi, Annamaria Rivera, Massimo Rosati, Eric Salerno, Ingrid Salvatore, Alessandro Simonicca, Jean Louis Ska, Barbara Sorgoni, Elvira Stefania Tiberini, Nadia Urbinati, Danilo Zolo
  • 16
    June
    2011
    Che cosa ne sarebbe stato della penisola italiana se l'impresa del 1861 fosse fallita? E se la diplomazia di Cavour avesse perso? E se Vittorio Emanuele II non fosse andato a Teano? Nel momento in cui sembrava che il sentimento nazionale fosse oscurato da un diffuso opportunismo localista, Pasquale Chessa ha chiesto a sei grandi storici di mettersi alla prova della controfattualità: capire come sono andati i fatti confrontandoli con le alternative possibili e anche probabili. Un incontro sul tema Se non si fosse fatta l'Italia, presentato da Reset e dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • 19
    May
    2011
    İstanbul
    Istanbul Seminars May 19-24, 2011. Philosophers bridge the Bosphorus, close encounters across all divides
Load more
SUPPORT OUR WORK

 

Please consider giving a tax-free donation to Reset this year

Any amount will help show your support for our activities

In Europe and elsewhere
(Reset DOC)


In the US
(Reset Dialogues)


x