Nell’ambito della ventunesima edizione del Capalbio International Short Film Festival , che si svolgerà nella cittadina toscana dal 24 al 27 luglio, l’associazione internazionale Reset-Dialogues on Civilizations, fondata da Nina zu Fürstenberg e Giancarlo Bosetti, conferirà il Premio Reset‐Dialogues on Civilizations per il dialogo interculturale al cortometraggio “Vivo e Veneto” (Italia 2014, 8’), presentato nella rassegna Corti Comedy e diretto dal giovane regista Francesco Bovo, classe 1985, autore del soggetto insieme ad Alessandro Pittoni.
Convening
-
- Roma, Martedì 18 febbraio ore 17.30
- Reset-Dialogues on Civilizations e Arab Media Report presentano
- Un progetto Reset-Dialogues e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, a cura di Giancarlo Bosetti, Università degli Studi di Milano, Politecnico, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Radio Popolare e con il Patrocinio del Comune di Milano.Scarica qui il modulo di iscrizione per l'autunno 2013 (PDF)Scarica qui la locandina del ciclo autunnale 2013 (PDF)
- A Summer Conference and School on Borders, Sovereignty, Rights
- Clicca qui per tutte le informazioni sugli Istanbul Seminars 2013, che si terranno dal 16 al 22 maggio presso la Istanbul Bilgi University.
- l'8 maggio 2013 una lectio magistralis del Premio Nobel Shirin Ebadi all'Università LUISS di Roma
- Premio Reset-Dialogues nell'ambito di Rendez-Vous, appuntamento con il nuovo cinema francese - Alla Casa del Cinema di Roma, 18 aprile 2013 ore 20.00
- Palazzo Morando - Via Sant'Andrea, 6 - Milano - Ore 18.00In collaborazione con le Università e con il Patrocinio del Comune di Milano, l'associazione Reset-Dialogues on Civilizations presenta: MONDO PLURALE: Appuntamenti sull’interculturalità con filosofi, scienziati, sociologi, storiciParole e idee assumono, in contesti culturali diversi, significati differenti se non addirittura contrapposti. Comprendere questi scarti interpretativi è una premessa indispensabile per un dialogo proficuo, capace di attraversare i confini.Reset-Doc invita studenti, ricercatori e cittadini interessati a costruire un “lessico interculturale”, grazie a un percorso comune che prevede un ciclo di incontri con filosofi, sociologi e storici di rilievo internazionale, preceduti da incontri preliminari di preparazione. Si prevedono crediti per studenti.
- In occasione della presentazione del libro di Ramin Jahanbegloo, Conversazioni con Michael Walzer. Il pluralismo, la libertà, la sinistra (I Libri di Reset-Marsilio)