Reset DOC Reset DOC
  • Who we are
  • Convening
  • Our Initiatives
  • Partners & Supporters
  • Getting Involved
  • Photo gallery
  • It
  • Topics
  • Filosofia
  • Society
  • Migrazioni
  • Gender
  • Religione
  • International Affairs
  • Regions
Analyses
Arte
Chopin e la musica come dialogo
Emanuela Scridel 24 marzo 2010

Fra i linguaggi universali, quello della musica è indubbiamente uno dei più potenti, se non il più potente. E, a differenza di altre forme espressive, il suo perpetuarsi, laddove si tratti di brani celebri, non è mai identico a sé stesso, bensì in continuo divenire: è innovazione interpretativa, è interpretazione del proprio sentire, è riflesso della propria epoca, del proprio contesto storico e culturale. Soprattutto, la musica è da sempre “libertà di espressione”, strumento di dialogo e di conoscenza delle diverse identità culturali poiché espressione della propria tradizione e della propria cultura, è un veicolo che consente talvolta di fuggire da contesti repressivi (soprattutto quando è eccellenza) ed è strumento per la promozione e la diffusione della cultura di pace. La persona e la sua espressione artistica formano un tutt’uno. La musica è patrimonio culturale e ha un importantissimo valore storico, documentario e scientifico: essa è testimonianza delle diverse culture e serba in sé il proprio messaggio, etico e culturale.

Si è soliti dire che la “globalizzazione” ha conferito alla cultura quella dimensione universale che le spetta: ma forse, per la musica, il suo essere globale è caratteristica implicita. “Se Chopin appartiene alla Polonia, la sua Patria l’ha offerto al mondo”, scriveva Nino Salvaneschi, e questa frase, pronunciata tanto tempo fa, sembra precorrere, in questo 2010, l’“era della globalizzazione”. Si celebra infatti quest’anno il bicentenario della nascita di Fryderyk Chopin, un grande europeo, considerato il più grande compositore polacco e uno dei più grandi pianisti di tutti i tempi, e l’intero mondo della musica e, più in generale, della cultura, si è preparato per festeggiare quest’avvenimento. La musica di Chopin è profondamente influenzata dal “dialetto musicale” polacco, la musica popolare del suo paese, ma le sue composizioni traspongono sul pianoforte anche il respiro e il fraseggio del melodramma italiano dell’epoca, in particolare quello del Bellini. La musica di Chopin è dunque legata alla tradizione, è espressione del suo sentire, ma è già “grandemente contaminata”.

Chopin nacque in Polonia a Zelazowa Wola il 1º marzo 1810: trascorse la sua vita in parte in Polonia e in parte in Francia, dove si trasferì a circa vent’anni, soggiornando in diverse capitali europee. In particolare, durante un suo soggiorno a Vienna, Chopin apprese con dolore le notizie che gli giunsero dalla Polonia circa la Rivolta di Novembre, nel 1830. Non ritornerà mai più in patria. Le composizioni di questo periodo riflettono profondamente il suo stato d’animo: sono drammatiche e liriche e sostituiscono man mano la gioia popolare e il sentimentalismo che avevano caratterizzato le sue opere precedenti. Chopin morirà a Parigi, il 17 ottobre 1849: sepolto a Parigi, il suo cuore è conservato a Varsavia, nella Chiesa di Santa Croce.

Parigi, capitale della cultura europea, gli consentì di intrattenere contatti con i maggiori musicisti, scrittori e artisti dell’epoca. Nella sua musica, dedicata completamente al pianoforte, sono presenti tutti i maggiori elementi del romanticismo. In essa si ritrovano il senso della patria e della nazione, espresso nello “studio”, comunemente chiamato La Caduta di Varsavia, perché ispirato a Chopin dal dolore per la conquista della città da parte dei Russi nel 1831 per poi trovare negli stessi, i temi tradizionali e popolari, come Polacche e Mazurche , due tipiche danze della Polonia. I famosi Notturni gli hanno infine valso la definizione del “Poeta del Pianoforte” grazie al quale egli poté esprimere in maniera compiuta il suo essere “uomo e patriota”.

E’ interessante accennare al periodo della “Rivolta di Novembre” poiché ci fornisce un quadro estremamente interessante, e per certi versi attuale, del contesto storico e culturale di quegli anni, che tanto furono determinanti per la vita di Chopin. Il periodo che va dal 1831 al 1870, è definito infatti il periodo della “Grande Emigrazione” polacca. Si trattò prevalentemente di un’emigrazione dell’elite polacca dalla madrepatria e la maggior parte degli emigranti politici scelsero la Francia. A partire dalla fine del XVIII secolo, il ruolo principale nella vita politica polacca fu pertanto svolto da persone che conducevano le propria vita al di fuori della Polonia come emigrati. La loro scelta di emigrare era conseguenza delle spartizioni della Polonia, che divisero completamente le terre della Confederazione Polacco-Lituana tra Impero russo, Regno di Prussia e Monarchia asburgica d’Austria. La Polonia cessò infatti di esistere come entità politica indipendente. Dunque l’emigrazione, la progressiva e graduale soppressione delle libertà democratiche, la violazione della Costituzione polacca – una delle più progredite nell’Europa dell’epoca – ci portano a fare alcune riflessioni circa similitudini con situazioni che, mutatis mutandis, sembrano ritrovarsi nel nostro tempo presente. E ancora di più a sottolineare come la musica e dunque l’espressione artistica possano essere strumenti di democrazia reale.

Nel Preambolo della Costituzione dell’UNESCO si dice: “Poiché le guerre iniziano nelle menti degli uomini, è nelle menti degli uomini che le difese della pace devono essere costruite”. E forse, la musica, può essere uno degli strumenti che, con la sua potenza, può aiutare a forgiare le nostre menti. La musica non conosce frontiere e ha il potenziale per sollevare gli animi al di sopra della distruzione. La musica è “contaminazione” per eccellenza, è veicolo di unione, in grado di creare ponti di cooperazione e comprensione reciproca ed è un mezzo importante per identificare, definire e promuovere i valori comuni necessari al raggiungimento del benessere, del rispetto e della dignità.

Economista – Esperto in Strategie Internazionali e U.E.

  • TAG
  • anniversario
  • /
  • chopin
  • /
  • dialogo
  • /
  • musica
  • /
  • polonia
Filter by Topics
  • Filosofia
  • Society
  • Migrazioni
  • Gender
  • Religione
  • International Affairs
rosa dei venti
Filter by Regions
Map
  • Africa
  • America Latina
  • Asia
  • Europa
  • Medio Oriente
  • Mondo
  • Regione Araba
  • Russia
  • Stati Uniti
Analysis
Politica
The UN Security Council is Broken. Can it Be Fixed?
Daniele Archibugi 30 giugno 2025
International Affairs
Ramin Jahanbegloo: “The Iranian People Are Tired of Dying Because of the Ayatollahs”
Giancarlo Bosetti 21 giugno 2025
International Affairs
Yaroslav Hrytsak: “Only a Security Union Can Bring Sustanable Peace in Ukraine”
Alessandra Tommasi 20 giugno 2025
International Affairs
The LA Protests Are What Donald Trump Has Been Waiting For
Hussein Ibish 16 giugno 2025
Other analysis
Dossiers
Religione
The Reformist Pope

  • The Legacy of Pope Francis
  • From Language to Brotherhood: Francis’ Reforms in Progress
  • Bergoglio a Populist? On the Contrary: A Pluralist and Enemy of Demagogues
  • The Abu Dhabi Document: When the Pope Met the Grand Imam
  • Pope Francis and the Catholic Intellectual Tradition
  • A Shepherd for the Poor, Peace, and Nature
Other dossiers
Video
International Affairs
Gaza, Non-Combatant Immunity and the Islamic Ethics of Non-Violence
Asma Afsaruddin 17 gennaio 2025
Other video
Who we are
Contacts
ResetDOC Europe
Via Podgora 15
20122 – Milano
Italy
+39 02 36523046
info@resetdoc.org

Reset Dialogues US
48 Old Colony Road
Chestnut Hill
MA 02467
United States
info@resetdialogues.org
Who we are
Reset DOC Europe
  • About Us
  • Our Governance
  • The Organization
  • Transparency of Administration
  • Contributors
  • Contacts
  • Privacy Policy
 
Reset Dialogues US
  • About Us
  • Our Governance
  • The Organization
  • Contacts
  • Privacy Policy
Press
  • Photo Gallery
  • Contacts

Nomis Foundation

Social

ISSN 2611-5611

Developed by Watuppa
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok